Glossario
ABC del Tendaggio e del Tessuto
A
A COPPIA (TENDE)
Tradizionale tendaggio di una porta finestra. Si apre al centro, si raccoglie ai lati.
A L'ITALIENNE
Tenda a festoni che si raccoglie in verticale.
APPLICAZIONI
Decorazioni di ogni tipo applicate sul tessuto.
AJOUR
Tipo di ricamo traforato.
A RAYURES
Si dice di tessuti a righe o strisce.
ARAZZO
Dalla città di Arras in Francia famosa nel Medio Evo per l'industria dei tessuti per "addobbo". Più genericamente indica qualsiasi pannello decorativo ricamato o dipinto.
ARMATURA
Intreccio dei fili nel senso della lunghezza (ordito) con quelli della larghezza (trama). Le armature fondamentali sono 4: Tela - Levantina - Batavia - Raso.
B
BACCHETTA
Asta sottile che monta tende leggere generalmente con il sistema "a coulisse".
BALZA
Ripiegatura che arricchisce l'estremità inferiore della tenda.
BAROCCO
Stile ricco e sontuoso che caratterizza il periodo di Luigi XIV.
BASTONE
Asta in legno o metallo che monta tendaggi con il sistema ad anelli o pinze.
BATISTA
Tela pregiata realizzata con filati finissimi.
BIEDERMAIER
Stile povero sorto in Germania alla fine delle guerre napoleoniche.
BINARI
Profilati generalmente in metallo nei quali scorrono i supporti che sorreggono le tende.
BISSO
Tela finissima trasparente usata fin dai tempi più antichi.
BOUCLÉ
Arricciato, inanellato, tessuto con superficie a nodi o ricci.
BOUILLONNÉ
Tendaggio arricchito da ampi festoni e drappeggiato in senso orizzontale.
BORDURE
Guarnizione, orlo, frangia.
BOUTONNÉ
Tessuto realizzato con filato a piccoli nodi o boccioli.
BRACCIALE / EMBRASSE
Cordoni o fasce di tessuto utilizzati per raccogliere le tende a lato.
BROCCATELLO
Tessuto di medio peso a disegni satinati.
BROCCATO
Sontuoso tessuto con policromi disegni floreali a rilievo.
C
CAMBIO
Alternanza di colori o disegni nel tessuto.
CAMBRASINA
Tela di cotone leggera e trasparente.
CARTELLA
Ripiegatura che arricchisce l'estremità superiore della tenda.
CHINTZ
Tessuto di cotone stampato con disegni floreali, tipicamente lucido.
CIMOSA
Orlo del tessuto che ne impedisce lo sfilacciamento.
CINTRINO
Nastro decorativo applicato al bordo del tessuto.
CORDONI
Fili decorativi utilizzati per raccogliere le tende.
COTONE
Fibra naturale ricavata dalla pianta del cotone.
CRÊPE
Tessuto con superficie ondulata o granulosa.
D
DAMASCO
Tessuto con disegni geometrici o floreali in rilievo.
DECORO
Motivo o disegno ripetuto sul tessuto.
DIMENSIONI
Misure standard dei tessuti per tendaggi.
DOPPIO
Tessuto con doppio strato di fili.
E
EFFETTO
Aspetto visivo particolare del tessuto.
ELASTICO
Materiale elastico utilizzato per raccogliere le tende.
F
FESTONI
Drappeggi decorativi nella parte superiore della tenda.
FILO
Fibra utilizzata per la tessitura.
FODERA
Tessuto applicato sul retro della tenda.
FRANGIA
Ornamento costituito da fili pendenti.
G
GALLOON
Nastro decorativo con disegni in rilievo.
GARZA
Tessuto leggero e trasparente.
GHEPPE
Anelli metallici per il passaggio del bastone.
H
HABOTAI
Tessuto di seta leggero e lucido.
I
IMPERMEABILE
Tessuto trattato per resistere all'acqua.
INTRECCIO
Modo in cui i fili sono intrecciati nel tessuto.
J
JACQUARD
Tessuto con disegni complessi intrecciati.
L
LAMÉ
Tessuto con fili metallici.
LANA
Fibra naturale ricavata dal vello degli ovini.
LINO
Fibra naturale ricavata dalla pianta del lino.
M
MARCAPANNO
Decorazione applicata al bordo del tessuto.
MERCERIZZATO
Cotone trattato per aumentarne la lucentezza.
MOTIVO
Disegno o pattern ripetuto sul tessuto.
N
NAPPA
Tessuto con superficie pelosa o vellutata.
NINON
Tessuto leggero e trasparente.
O
ORLO
Bordo del tessuto rifinito per impedire lo sfilacciamento.
ORNAMENTO
Elemento decorativo applicato al tessuto.
P
PALISSANDRO
Legno pregiato utilizzato per i bastoni.
PANNEGGIAMENTO
Modo in cui la tenda si dispone.
PASSE
Canaletto per il passaggio del bastone.
PICOT
Ornamento a piccoli nodi sul bordo.
PINZE
Accessori per raccogliere le tende.
PLISSETTATO
Tessuto con pieghe permanenti.
R
RASO
Tessuto lucido con superficie liscia.
RICAMO
Decorazione realizzata con fili.
RIGHE
Motivo lineare sul tessuto.
S
SETA
Fibra naturale prodotta dal baco da seta.
SFORZO
Piegatura decorativa nella tenda.
SOPRAPPORTO
Parte della tenda che si sovrappone.
STAMPA
Disegno applicato sul tessuto.
T
TELA
Tessuto base con intreccio semplice.
TESSUTO
Materiale realizzato intrecciando fili.
TRAMA
Fili orizzontali nel tessuto.
TRASPARENTE
Tessuto che lascia passare la luce.
V
VELO
Tessuto leggero e trasparente.
VELVET
Tessuto vellutato con superficie pelosa.
Z
ZIGRINATO
Tessuto con superficie ondulata.